

V prev.tdm tipo 01 sviluppo 415
SCOSSALINA SOTTOTEGOLA PER GRONDA PREV.TDM TIPO 01 SVILUPPO 415
Scossaline, la loro importanza nel sistema tetto
Queste “lamiere di raccordo” svolgono un ruolo fondamentale nella protezione della copertura, che non sempre sono noti. Per questo, forniamo una breve panoramica sulla necessità di installare le scossaline, in qualsiasi sistema.
Cos’è e a cosa serve la scossalina sul tetto
È un elemento protettivo della copertura, che si installa lungo nei punti dove la struttura va protetta dalle infiltrazioni d’acqua piovana e da altri agenti atmosferici.
Le scossaline sono elementi pensati per proteggere il tetto, creando un sistema metallico impermeabile alle infiltrazioni. La loro funzione è quella di creare una barriera resistente all’acqua, che l’allontani dalle aree vulnerabili del tetto. Una scossalina efficiente accompagna le acque piovane alla gronda, proteggendo la superficie sottostante dal possibile deterioramento.
Un buon sistema di scossaline, infatti, aiuta a prevenire perdite, danni strutturali, problemi di umidità e la comparsa di muffe e funghi. In più, impedisce anche agli insetti di entrare nel tetto e danneggiare la struttura.
Sappiamo che quando si tratta di lattoneria il posizionamento è fondamentale, perché nessuno vuole subire delle perdite d’acqua e danneggiare l’edificio!
Dove va messa la scossalina?
Nelle coperture, questi elementi sono utilizzati per proteggere i punti deboli di tetti piani o inclinati, come il punto in cui il piano del tetto incontra una superficie verticale (il muro dell’edificio). Queste zone a rischio possono rendere la copertura vulnerabile alle forti piogge, quindi le scossaline allontanano l’acqua facendola defluire dal tetto e nella grondaia. Di solito questi elementi si trovano applicati lungo i bordi della copertura o sulle sporgenze del tetto (come i camini). Alcuni vengono progettati su misura per essere installati intorno alle finestre per tetti o lucernari, e alle aperture per la ventilazione.
Nell’edificio, possono rivestire pareti e muretti, coprire i balconi per salvaguardare il calcestruzzo oppure applicarsi agli infissi affinché non penetri la pioggia all’interno. La loro posizione esatta, in ogni caso, va valutata nell’ambito di un progetto per il sistema tetto completo di ogni dettaglio.
Estetica e funzionalità
Oltre alla loro funzione, le scossaline in lamiera conferiscono un aspetto estetico rifinito al tetto, che si fa notare se la loro manifattura è di qualità. Dato che la lamiera riesce ad assumere diverse forme tramite la lavorazione, può adattarsi ad una specifica estetica nei rivestimenti della copertura, creando un impatto piacevole nel design dell’edificio.