1. AREA DI OSSIGENAZIONE: zona in cui grazie alla presenza di piatti diffusori d’aria a micro bolle, alimentati da soffiante-compressore esterno, il refluo viene miscelato ed
ossigenato. In questa maniera si sviluppa una flora batterica aerobica che trasforma i composti biodegradabili in CO2, l’azoto organico in ammoniaca e
l’ammoniaca in nitrati.
2. AREA DI SEDIMENTAZIONE: zona di calma in cui i fanghi residui sedimentano e vengono
convogliati nuovamente alla sezione di ossigenazione.
3. DISINFEZIONE FINALE: alloggio, sulla tubazione di uscita, nel quale posizionare una pastiglia di cloro a lento rilascio. Il refluo, prima di essere scaricato viene così disinfettato.
4. SOFFIANTE: (compreso nella fornitura).
5. PIATTO DIFFUSORE: (compreso nella fornitura).