- Nuovo

Una corretta e regolare manutenzione permette di evitare un precoce invecchiamento dei DPI. A tal proposito è opportuno che gli utilizzatori si attengano scrupolosamente a quanto indicato nel manuale uso e manutenzione allegato ad ogni DPI e seguano semplici regole di stoccaggio e conservazione:
La legislatura in vigore prescrive che ciascun dispositivo sia sottoposto a controlli periodici:
Ogni DPI è corredato di manuale e scheda vita che deve essere conservata per tutta la durata dell’utilizzo del prodotto e compilata con i dati delle revisioni periodiche.
Le imbracature sono realizzate in fettuccia di poliestere ad alta resistenza e sono classificate per tipo e numero di attacchi.
Le imbracature possono infatti avere:
Le imbracature rispondono alla normativa EN361.
I modelli più performanti, Alfa 5 e Combi, rispondono anche alla normativa EN358 (posizionamento e trattenuta) e solo Alfa 5 alla norma EN813 (cintura con cosciali).
Tutti i modelli sono sviluppati con una particolare attenzione all'ergonomia, cosi da rendere le imbracature comode sia nel normale utilizzo che, soprattutto, nell'eventualità di una caduta. Le imbottiture di cosciali, schienale e spallacci presenti su alcuni modelli assicurano un ottimo comfort e un'elevata traspirabilità.
Gli speciali disegni delle cuciture nei punti di maggiore sollecitazione sono studiati per sopportare meglio le tensioni durante una caduta.
L'indicazione A/2 individua gli attacchi che, quando uniti, svolgono una funzione anticaduta (A).
ATTENZIONE: singolarmente, l'attacco A/2 non svolge una funzione anticaduta.
La doppia colorazione aiuta, durante le fasi di vestizione, ad identificare rapidamente i cosciali e gli spallacci.
1. Impugnare l'anello anticaduta dorsale e assicurarsi che tutte le cinture siano distese e le fibbie aperte.
2. Mettere le cinture scapolari (colore nero) sulle spalle.
3. Allacciare la fibbia della cintura pettorale.
4. Passare le estremità libere delle cinture cosciali (colore grigio) fra le gambe e allacciare le rispettive fibbie.
A seguito di un caduta, i tempi di intervento devono essere i più rapidi possibili (l'operatore deve essere soccorso entro i 15 minuti dall'incidente). Restando appesi per tempi superiori subentra il rischio di 'sindrome da sospensione", ovvero un blocco della circolazione periferica del sangue causata dallo schiacciamento che, unito ad una prolungata assenza di movimento, può portare nei casi limite ache alla morte.
Una coretta progettazione dell'imbracatura può ridurre questo rischio, mentre l'utilizzo degli assorbitori di energia riduce la forza di impatto a valori ammessi dalla norma e tollerati dal corpo umano. Inoltre, la presenza sul luogo di lavoro di un idoneo kit di soccorso e il suo corretto utilizzo riducono i tempi di intervento per il recupero dell'infortunato.