- Non disponibile

Una linea vita è un sistema di sicurezza utilizzato per proteggere i lavoratori che operano in altezza, come sui tetti o pareti esterne di edifici. Consiste in un cavo o un'asta metallica ancorata alla struttura, a cui i lavoratori possono agganciare la loro imbracatura di sicurezza, prevenendo cadute e minimizzando i rischi. Le linee vita possono essere temporanee o permanenti, e la loro installazione è spesso obbligatoria in determinati contesti lavorativi.
L’installazione di sistemi di sicurezza permanenti in dotazione all’opera, più comunemente chiamati LINEE VITA, viene spesso recepito come obbligo legislativo e come un costo, e ci si dimentica della sua utilità e funzione.
L’analisi del valore indica che il rapporto non è tra i costi e benefici ma come utilità delle funzioni e i costi
Il committente deve valutare la spesa ma deve porre particolare attenzione alle scelte tecniche che:
La logica è semplice: chi risponde è infatti spesso il committente, colui che da inizio ai lavori e ne ha il potere economico ovvero quello decisionale, che sia esso un privato, un amministratore di condominio, un dirigente, ma anche gli stessi amministratori pubblici che gestiscono il patrimonio immobiliare. Il committente è il primo soggetto a dover rispondere per la salute e la sicurezza in un processo di produzione.