
Terminale fumaiolo 4 venti d.80 inox aisi 316l
TERMINALE FUMAIOLO 4 VENTI D.80 INOX AISI 316L
Un "terminale per canne fumarie coibentate" è l'elemento finale, o "cappello", che viene installato alla sommità di una canna fumaria a doppia parete (coibentata)
Parete interna AISI 316 - parete esterna AISI 304
Il Terminale a Botte, rappresenta l'elemento che si installa alla sommità di un Sistema Camino a parete doppia,
secondo quanto previsto dalla Norma UNI EN 1856-1
Grazie alla sua particolare architettura, evita l'ingresso delle acque meteoriche garantendo il libero deflusso dei fumi, anche in caso di installazione in zone particolarmente ventilate
Il terminale fumaiolo coibentato 4 venti viene utilizzato per le canne fumarie dei camini - terminale fumaiolo coibentato, terminale inox
Mantenimento della temperatura dei fumi: L'isolamento termico permette ai fumi di mantenere una temperatura elevata fino all'uscita, favorendo un "tiraggio" ottimale. Fumi più caldi sono più leggeri e tendono a salire più velocemente, garantendo una migliore evacuazione.
Terminale fumaiolo 4 venti coib.inox aisi: specifiche
Riduzione della condensa: Quando i fumi caldi incontrano pareti fredde, si forma condensa. Questa può essere corrosiva e, nel caso di combustibili solidi come la legna, può contribuire alla formazione di creosoto, una sostanza altamente infiammabile che può causare incendi nella canna fumaria. La coibentazione minimizza questo fenomeno.
Sicurezza: Mantenendo la temperatura all'interno del condotto, si riduce il rischio di surriscaldamento delle superfici esterne del terminale e della canna fumaria, proteggendo le strutture circostanti e minimizzando il rischio di incendi.
Minore accumulo di creosoto/fuliggine: terminale fumaiolo coibentato, terminale inox, Con una temperatura più costante e un tiraggio migliore, si riduce la formazione di depositi all'interno del condotto, facilitando la pulizia e riducendo la necessità di interventi di manutenzione frequenti.
Efficienza energetica: Un tiraggio efficiente significa una migliore combustione del combustibile e, di conseguenza, un maggiore rendimento dell'impianto di riscaldamento.